Inserisco il numero certificato (in alto a destra) se compare è valido se non compare esce la scritto certificato falso.
Significato FFP2
Le maschere respiratorie della classe di protezione FFP2 sono adatte per ambienti di lavoro nei quali l'aria respirabile contiene sostanze dannose per la salute e in grado di causare alterazioni genetiche. Queste devono filtrare almeno il 94% delle particelle che si trovano nell'aria fino a dimensioni di 0,6 ?m e possono essere utilizzate quando il valore limite di esposizione occupazionale raggiunge al massimo una concentrazione 10 volte superiore.
Mascherine FFP2/KN 95
I facciali filtranti (mascherine FFP2/KN 95) sono utilizzati in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni (anche da trasmissione di infezioni da goccioline e aerosol), sono certificati ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 475/1992 e sulla base di norme tecniche armonizzate (UNI EN 149:2009). La norma tecnica UNI EN 149:2009 specifica i requisiti minimi per le semimaschere filtranti antipolvere, utilizzate come dispositivi di protezione delle vie respiratorie (denominati FFP2/KN 95), ai fini di garantirne le caratteristiche di efficienza, traspirabilità, stabilità della struttura attraverso prove e test tecnici.
Quale usare contro il Coronavirus?
In commercio esistono diverse classi di mascherine e la tipologia da acquistare dipende dal rischio cui si è esposti e dal livello di protezione che si desidera avere. Nell’attuale contesto di emergenza e carenza di Dpi (dispositivo di protezione individuale) è quindi opportuno scegliere la mascherina in funzione del rischio di trasmissione di Sars-Cov- a cui si è esposti.
Le mascherine di classe FFP2 sono indicate a chi è esposto a un rischio medio-basso e utilizzate dagli operatori sanitari che assistono positivi o potenzialmente positivi.
Chi deve usare la mascherina?
È però notizia di questi giorni che l’Oms ha riaperto la discussione sull’uso delle mascherine in seguito alle nuove evidenze scientifiche, secondo cui il droplet (le goccioline di saliva) emesso con uno starnuto o un colpo di tosse può percorrere fino a 8 metri di distanza, rimanendo sospeso nell’aria per diverse ore. Questo potrebbe portare alla formulazione di nuove linee guida per contrastare la diffusione del virus e a un aggiornamento delle raccomandazioni per cui sarà necessario che un maggior numero di persone indossi la mascherina FFP2/KN 95.